Giocars, in collaborazione Comunicamente.it, agenzia specializzata in servizi culturali e didattica museale, propone una serie di servizi didattici per le scuole di ogni ordine e grado e di appuntamenti mensili per famiglie che consentono al pubblico di sperimentare il museo come uno spazio da vivere e non solo da osservare, come luogo e spazio al servizio della comunità locale”, volto alla crescita culturale e turistica del territorio di riferimento.
Nei programmi scaricabili a fondo pagina, sono previste visite guidate per singoli visitatori, gruppi, famiglie oltre a questo catalogo dedicato alle scuole e laboratori per bambini e adolescenti, nei quali non solo si scopriranno i segreti della meccanica e di meccanismi, la storia dei giochi e del Gioco, le caratteristiche dei materiali ma gli oggetti in mostra sarà pre-testi per parlare di argomenti oggi fondamentali quali la mobilità sostenibile, la mobilità urbana alternativa, il riuso, l’economia circolare; in modo ludico, bambini (e grandi) capiranno come attraverso i concetti di memoria, ricordo, conservazione e riparazione (dei giocattoli oggi, degli elettrodomestici domani) si può rispettare l’ambiente ma anche le creazioni dell’ingegno dell’uomo, per i quali Giocars può essere divertente veicolo di diffusione.
Le basi metodologiche che sottendono all’offerta didattica di Gocars sono quindi educare alla sostenibilità riflettendo su come ci spostiamo, con particolare attenzione alla mobilità cosiddetta lenta; lo sviluppo dello strumento cognitivo dell’apprendere attraverso l’uso delle mani e del saper fare in autonomia, nell’ottica del fare per capire; stimolare la capacità di stabilire e organizzare rapporti spaziali e temporali, sviluppando la capacità di mettere in relazione passato e presente come strumento essenziale per l’articolazione del pensiero; favorire la conoscenza storica e l’importanza in generale della Storia attraverso il coinvolgimento emotivo dei bambini a partire dagli interessi concreti legati all’esperienza reale.
Infine, aiuta bambini e ragazzi a comprendere meglio la differenza tra giochi reali, materici e quelli digitali, virtuali e ribadisce il valore del movimento fisico, dell’emotività condivisa, dell’incontro e scontro con altri, della misurazione dei propri limiti, delle possibilità di fare vere amicizie in strada all’aria aperta, nella vita reale, dove tutto è più difficile, più faticoso, ma è anche più bello e vero.
Appuntamenti per famiglie e gruppi aggiornati sulla pagina Facebook
Per restare aggiornati seguite le proposte su FB / IG